
Legge elettorale non farti fregare
Sistemi elettorali a confronto per il cittadino informato
- 140
- Free Chap
DI COSA PARLA
“Per l’ennesima volta in circa venti anni, torna alla ribalta il tema della riforma della legge elettorale ed, al solito, il dibattito è abbastanza confuso. Questa volta il dibattito è stato acceso dal risultato delle elezioni politiche che è risultato abnorme sotto due profili: la scarsa rappresentatività del sistema (per il quale una coalizione che ha ottenuto meno del 30% dei voti ha avuto il 54% dei seggi alla Camera) e la difformità dei risultati fra le due camere (al Senato, infatti, la coalizione vincente alla Camera risulta in minoranza).
Risultati, come vedremo, largamente prevedibili e ciò dimostra l’inadeguatezza del legislatore. Ma, più che alla scarsa conoscenza delle leggi elettorali, è da attribuire ad una forma di “ignoranza volontaria” del legislatore che, alla ricerca del vantaggio immediato per la propria parte politica, non si è minimamente preoccupato della sua funzionalità e della possibilità di risultati fuori norma ed irrazionali.
Ma torneremo sul punto nelle conclusioni, per ci sembra necessario procedere con ordine e cominciare dall’inizio della questione.
Cosa Dicono
-
Luca
Proporzionale o Maggioritario? Collegi uninominali o plurinominali? E ancora liste bloccate, panachage, candidature plurime ecc. L’autore descrive in maniera sufficientemente dettagliata le possibili sfaccettature e combinazioni della legge elettorale, una legge di “lungo periodo” come la definisce l’autore nonostante negli ultimi vent’anni, per ovvi interessi di parte, ne sono state promulgate due e ci prepariamo per la terza. Sarà quella buona?
-
Vero
Un ottimo resoconto per orientarsi fra i vari sistemi elettorali e scoprire come questi sono stati (male) applicati alla realta’ italiana.
-
Linkanto
Consigliato a chiunque debba votare e voglia capire cosa intendano vendergli in campagna elettorale