
Il Grillo canta sempre al tramonto
Dialogo sull'Italia e il Movimento 5 Stelle
- 258
- Free Chap
DI COSA PARLA
Tre voci per cambiare. Un dialogo inaspettato che mette in campo esperienze e sensibilità diverse. La sfida è guardare là dove nessuno vuole arrivare, cambiare davvero le regole del gioco e fare della politica non l’arte del potere ma un modo di essere cittadini autentici, responsabili, attivi.
Nell’ideale passeggiata tra Atene e il Pireo, richiamandosi alla classicità degli Ateniesi che ci hanno tramandato un modello di democrazia, Dario Fo provoca i suoi interlocutori invitandoli a parlare dei traguardi che si prefigge il MoVimento, affrontando anche le polemiche e le critiche di questi ultimi mesi. Il lavoro, gli immigrati, l’euro, le tasse, una nuova spending review, le elezioni…
Per tutte le persone che vogliono saperne di più sul “comico” Grillo e sul misterioso Casaleggio, ecco un documento che fa vedere il MoVimento per quello che è. Basta leggere per farsi un’opinione.
Cosa Dicono
-
Arcadia
Il dialogo tra Fo, Casaleggio e Grillo riportato nel libro è una sorta di presentazione delle idee che sorreggono la forza innovatrice del M5s all’alba delle votazioni politiche del febbraio 2013; con riferimenti continui allo stato di corruzione politica e alle cause scatenanti della crisi economica, i tre percorrono un viaggio ideale nella storia per chiarire il presente. Consigliato a chi voglia iniziare a conoscere la nuova rivoluzione socio-culturale che, mi auguro, si propaghi da un’Italia ridotta allo stremo per travolgere con la forza di uno tsunami l’intero “villaggio globale”, formando un nuovo umanesimo e una nuova coscienza collettiva.
-
Daniele Leoni
Il libro è piacevole, ben scritto, ti prende e ti porta diritto alla conclusione che, in questo caso lascia senza fiato. Segue il mio parere, entrando nel merito dei contenuti.
E’ sbagliata una visione del futuro fatta solo di risparmio energetico e di “piccolo e bello”. Condannerebbe l’umanità a rimanere rinchiusa nel guscio di una biosfera già troppo stretta, la condannerebbe al controllo delle nascite e quindi all’invecchiamento mentale e culturale prima che fisico. Malthus viene menzionato, assieme a Darwin, a sproposito. Non è vero che Darwin sostenne la prevalenza del più forte. Sostenne invece la prevalenza del più adatto, che è cosa ben diversa. Pensiamo invece al sogno planetario collettivo degli anni 60, della conquista della luna, con ricadute tecnologiche impensabili. Pensiamo a quale balzo culturale quell’avventura provocò! I cinesi oggi vogliono sfruttare gli asteroidi con miniere robotizzate, vogliono tornare sulla luna, vogliono fare stazioni spaziali grandi come metropoli. I ragazzi cinesi sognano di andare su Marte. Sognano perché il controllo delle nascite ha già sconvolto il loro equilibrio fra i sessi! Non possiamo dire ai cinesi di non fare le centrali nucleari, di non fare i ponti chilometrici o le condotte sotterranee per l’irrigazione, grandi come tunnel ferroviari!
E’ invece giusta la determinazione di Beppe Grillo ad utilizzare internet come grimaldello per scardinare tutti i vizi delle caste che avvelenano l’Italia. Trasparenza a tutti i livelli e fiducia nell’intelligenza dei giovani e di quelli vecchi anagraficamente ma giovani dentro! Il lavoro deve essere divertente come un gioco, la tecnologia lo permette. -
Luca A.
Se ognuna delle tre persone si fosse limitata a presentare un proprio tema in merito a cosa sia e a cosa sarà il MoVimento, il libro non avrebbe catturato alcuna attenzione da parte dei lettori. Ideando la soluzione del dialogo a tre (tra Beppe Grillo, Dario Fo e Gianroberto Casaleggio) questo libro diventa utile a colora che credono e crederanno nel MoVimento ma sarà molto utile a tutte quelle persone che, dall’alto dei loro scranni, ha provato a capire e a spiegare cosa fosse questa sorta di “nuvola nera” e la maggior parte delle volte ha fallito miseramente. Forse per il fatto che una “longa manus” teneva loro a mente che “tutto va cambiato per non cambiare nulla”.
-
Dario Varrà
A prescindere dalla bellezza del libro che spiega con parole povere i principi costituenti del movimento 5 stelle e comunque delle ideologie (CHE DA SEMPRE GRILLO DICE) mi ha colpito il realizzarsi dei fatti che si sono successivamente realizzati. Mi spiego meglio… Questo libro è stato scritto prima delle elezioni e hanno previsto PERFETTAMENTE ciò che sarebbe accaduto una volta che sarebbero entrati dei parlamentari a 5 stelle e una volta che avrebbero dovuto eleggere il presidente della repubblica con loro dentro… FAVOLOSI!! Inoltre, puoi non condividere ciò che dice questo politico-comico, ma ormai è un dato di fatto…. HA RAGIONE… ad ogni modo…CONSIGLIATO!!! e ovviamente è un voto a 5 STELLE!!! xD
-
Leone Lupi
Libro scorrevole e leggibile, in forma di dialogo, ottimo per conoscere veramente le posizioni del MoVImento 5stelle. Indispensabile a chi vuole capire.
-
Alessandro
Il libro parla di idee nuove per una nuova democrazia basata sul piccolo apporto che ognuno di noi può dare. Consigliato anche a chi non vota M5S.
-
Stefano
ho letto questo libro e l’ho trovato molto interessante soprattutto per la forma di dialogo che viene adottata. ne risulta una lettura molto piacevole e interessante
-
Geo_kindle
Il libro permette di conoscere meglio le idee che caratterizzano il movimento 5 stelle. Apprezzo l’ironia ed il linguaggio meno “urlato” rispetto quello dei post che caratterizza il libro.